Programma manifestazione,

“Zhang Dongwu: La perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan”

Mercoledì 22/10 [PADOVA]
Conferenza

Ore 18:00 – 20:00
Incontro con le autorità del comune di Padova e conferenza
“Zhang Dongwu: la perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan”
presso palazzo Moroni Comune di Padova.
Partecipazione con prenotazione fino ad esaurimento posti.

Giovedì 23/10 [PADOVA]
Intervista RADIO GAMMA 5
“Tai Ji: il Principio Generatore”

Dalle ore 20:45
presso
sede Radio Gamma 5, Via Antoniana 66 Campodarsego (Pd).
Partecipazione con prenotazione fino ad esaurimento posti.

Venerdì 24/10 [MIRANO]
Allenamento

Ore 19:30 – 21:30
allenamento intensivo di Tai Ji Quan

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu e da Zhang Yuhao

presso
sede principale Asd Tigre Bianca, Via Miranese 102/d 30035 Mirano (Ve).

Sabato 25/10 [NOALE e MIRANO]
Allenamento

Ore 10:00 – 12:00
allenamento intensivo all’aperto di Tai Ji Quan

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu e da Zhang Yuha

presso Noale (Ve).

Ore 14:30 – 17:30
allenamento intensivo di Tai Ji Quan

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu e da Zhang Yuhao

presso
sede principale Asd Tigre Bianca, Via Miranese 102/d 30035 Mirano (Ve).

Domenica 26/10 [PADOVA]
Allenamento

Ore 10:00 – 12:30
allenamento intensivo di Tai Ji Quan

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu e da Zhang Yuhao

presso Palantenore Padova zona Arcella.

Ore 14:30 – 17:30
allenamento intensivo di Tai Ji Quan

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu e da Zhang Yuhao

presso Palantenore Padova zona Arcella.

Lunedì 27/10 [MIRANO]
Allenamento

Ore 19:30 – 21:30
allenamento intensivo di Qin’na (leve e prese)

  • tenuto dal maestro Zhang Dongwu

presso
sede principale Asd Tigre Bianca, Via Miranese 102/d 30035 Mirano (Ve).

Martedì 28/10 [MIRANO]
Esibizione e Conferenza

Ore 20:00 – 22:00
esibizione e conferenza:
“Zhang Dongwu: la perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan”
presso
Villa 25 Aprile, ex Morosini – Giustiniani, Via Luigi Mariutto, 2 Mirano (Ve).
Partecipazione con prenotazione fino ad esaurimento posti.

Per prenotazione:
348 5747049
349 8179318

[email protected]

Zhang Dongwu,

“La perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan”

La manifestazione “Zhang Dongwu: la perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan”, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Tigre Bianca (con sede a Mirano in Via Miranese 102/d) in collaborazione con il comitato regionale sportivo Libertas Veneto e con l’Associazione Le nuove vie di Marco Polo si svolgerà dal 22 al 30 ottobre 2025 e darà la possibilità agli appassionati della cultura corporea cinese di entrare in contatto con il gran maestro Zhang Dongwu, massimo esperto a livello mondiale di Tai Ji Quan stile Chen, per una serie di eventi che costituiscono un ricco calendario di appuntamenti composto da incontri di scambio culturale, momenti istituzionali, esibizioni, allenamenti intensivi e conferenze.

Questa tipologia di eventi sono frutto del rapporto personale lungo quasi venticinque anni tra Pietro Biasucci (direttore tecnico dell’asd Tigre Bianca) e il maestro Wang Weiqiang direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu situata a poca distanza dal monastero Shaolin, luogo nel quale nacquero più di millecinquecento anni fa le arti marziali cinesi e la filosofia Zen.

Fin da quando il maestro Biasucci frequentò l’accademia Song Yang Shaolin Wushu diretta dal maestro Wang dal 2002 al 2005 per formarsi tra i due nacque un rapporto di stima reciproca che da quel momento in poi ha permesso la realizzazione di numerosissimi eventi che hanno dato vita nel tempo a un solido ponte di cooperazione tra l’Italia e la Cina. L’associazione Tigre Bianca nasce infatti con l’intento di diffondere le arti marziali e le arti di salute derivanti dal pensiero tradizionale cinese (anche nel loro aspetto culturale) e da molti anni organizza eventi in collaborazione con docenti universitari, esibizioni e manifestazioni sportive di rilievo tra le quali ospitare sul suolo nazionale grandi maestri provenienti da celebri luoghi in cui si sono originate le arti corporee cinesi come il mitico villaggio Chen luogo in cui nacque il Tai Ji Quan stile Chen..

Per tali ragioni la manifestazione “Zhang Dongwu: la perfezione dello stile Chen di Tai Ji Quan” è di fatto un appuntamento dalla valenza internazionale che riconferma ancora oggi un autentico scambio culturale e sportivo tra le realtà originali del Kung Fu cinese e L’Italia.

Maestri che prenderanno parte alla manifestazione

Zhang Dongwu,

Maestro di Tai Ji Quan stile Chen

Maestro di Tai Ji Quan stile Chen è nato nel 1970 a Wenxian, nella provincia di Henan.
Ha iniziato a praticare arti marziali in giovanissima età. Viene considerato tra i discepoli più esperti del Gran Maestro Chen Zhenglei ed ha rivestito il ruolo di istruttore principale del Centro Chen Tai Ji Quan di Chenjiagou (lo storico villaggio nel quale nacque lo stile Chen di Tai Ji Quan) per diversi anni. E’ stato riconosciuto come uno tra i dieci migliori maestri della regione dello Wenxian. Lo stile del Maestro Zhang è descritto come standard di riferimento, ovvero di altissimo livello, e la sua tecnica è rinomata in tutta la Cina e nel mondo per la sua perfezione. Per queste ragioni il maestro Zhang ha contribuito in modo determinante a codificare il sistema di valutazione dei livelli Duan Wei per quanto concerne il Tai Ji Quan stile Chen a cui fanno riferimento tutti i praticanti esperti nella Cina e nel mondo. Le sue eccezionali doti di praticante e di insegnante lo hanno portato a conquistare decine di titoli importantissimi nelle competizioni nazionali (in Cina) e internazionali come atleta e come coach di squadre. Il suo contributo alla pratica moderna dell’arte marziale del Tai Ji è stato immenso:
ha realizzato numerosi video sulle sequenze principali dello stile e sul combattimento nel Tai Ji Quan celebri in tutto il mondo, ha scritto diversi testi di riferimento ed ha trasmesso nel corso degli anni la disciplina in diverse Nazioni (oltre che in Cina). Ha preso parte a numerosi programmi televisivi di divulgazione del Tai Ji in canali provinciali e in canali nazionali. Nel 2007 il maestro fonda la sua Scuola, il Tai Ji Dongwu Research Institute a Zhengzhou, che da allora ha continuato a crescere grazie all’eccellente fama e competenza del maestro Zhang.

Wang Wei Qiang,

direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu nei pressi del monastero Shaolin

Maestro di Kung Fu Shaolin di grande valore formatosi a contatto con i più grandi esperti di questa leggendaria arte marziale, è direttore e caposcuola dell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu che si trova nelle vicinanze del monastero Shaolin. A seguito delle abilitazioni governative la Scuola diretta dal maestro Wang è oggi tra le 20 realtà di eccellenza selezionate nella zona del monastero per trasmettere l’antica arte del Kung Fu Shaolin assieme alla formazione scolastica primaria e secondaria per i propri studenti. Da quindici anni Wang Weiqiang è regolarmente ospite in Italia delle associazioni e degli enti con cui collabora Pietro Biasucci che hanno dato vita nel tempo a numerosi eventi di scambio culturale e sportivo Cina – Italia.

Pietro Biasucci,

direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu in Italia e Fondatore del Centro internazionale Tigre Bianca

Ricercatore nel campo delle discipline corporee di tradizione cinese, si forma nel Kung Fu Shaolin dal lontano 2002 a contatto con il maestro Wang Weiqiang nell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu di cui il maestro Wang è direttore. In un ventennio la loro collaborazione li ha portati a realizzare molti eventi sia in Italia che in Cina. Pietro Biasucci detiene alcuni primati mondiali per un occidentale nel campo delle arti marziali Shaolin tra i quali merita menzione il premio Élite di arti marziali Shaolin in Cina e oltremare conferito dalla federazione cinese Shaolin e consegnato in Italia proprio dal maestro Wang nel corso della manifestazione Masters of Shaolin organizzata nel 2017 dall’Asd Tigre Bianca. Nel 2016 pubblica il libro “L’eredità dell’Arhat – alla fonte del Kung Fu Shaolin” dedicato ai maestri di Kung Fu che lo hanno formato. Da decenni Pietro Biasucci diffonde il pensiero tradizionale cinese e le discipline corporee cinesi a livello nazionale e internazionale tramite continue iniziative che hanno portato alla creazione di un vero e proprio ponte tra la realtà italiana delle arti marziali Shaolin e quella cinese dell’Accademia Song Yang Shaolin Wushu.